Nuovo panico sui mercati: se ti affidi ai migliori non hai nulla da temere

Qualche settimana fa avevo parlato del fatto che la situazione economica generale, grazie alle prospettive più ottimistiche della FED e della BCE sui tassi d’interesse, avrebbe assunto pian piano una tendenza al miglioramento e così è stato almeno fino allo scorso mercoledì quando prima Jerome Powell (presidente della FED) e poi Christine Lagarde (presidente della BCE) hanno fatto ripiombare le borse mondiali nel baratro a seguito delle loro dichiarazioni.

Hanno in pratica affermato che i tassi d’interesse dovrebbero continuare a subire rialzi, seppur leggermente minori rispetto a quelli visti quest’anno, per tutto il 2023.

Questa notizia ha chiaramente condizionato negativamente i mercati sia nella giornata di giovedì che in quella di venerdì. Giovedì è stato però certamente il giorno peggiore dato che le borse mondiali hanno subito ribassi mediamente nell’ordine del due e tre percento.

Le parole chiave in questo momento come sempre sono CALMA e INTELLIGENZA.

Era scontato ci dovesse essere uno scossone dopo certe dichiarazioni, ma questo non vuol dire assolutamente che il mercato tornerà nel baratro, si andranno a toccare nuovi minimi di periodo ecc.

Bisogna saper operare anche in questa situazione avendo la costante consapevolezza nei propri mezzi.

Ho sentito in giro di persone che in questa settimana, in soli due giorni, hanno bruciato conti, perso migliaia di euro, ma perché tutto questo? Perchè purtroppo si sono affidate a quei cialtroni (questa è forse la definizione meno offensiva che mi viene in mente adesso) che a seguito delle loro a dir poco scellerate decisioni, gli hanno fatto prima aprire nei giorni scorsi posizioni long convinti che il mercato fosse ormai in risalita costante, al grido del classico pensiero da poveri babbei ignoranti “trend is your friend”, e poi a seguito della nefasta giornata di giovedì hanno “consigliato” ai loro clienti di vendere tutto in negativo per limitare le potenziali perdite.

Sai però la cosa più assurda che è accaduta? Ho sentito che determinati personaggi, non contenti di aver fatto perdere soldi ai malcapitati di turno, hanno poi “consigliato” di riacquistare determinati titoli sperando nel cosiddetto “rimbalzo del giorno dopo”, rimbalzo che invece venerdì non è avvenuto e che ha portato quelle stesse persone che erano già state colpite da dure perdite nella giornata di giovedì, a chiudere in negativo anche le posizioni di venerdì. In pratica oltre il danno anche la beffa.

Non so più come dirtelo: non voglio che tu scelga di seguire necessariamente lo Sket System per investire i tuoi soldi, ma almeno prima di affidarti a qualche mascalzone di turno, informati, chiedi informazioni in giro, valuta attentamente, perché purtroppo la brutta sorpresa è sempre dietro l’angolo.

Lo Sket System ad esempio nella giornata di mercoledì, come puoi vedere in foto, non aveva inoltrato ai propri clienti alcun segnale di acquisto per la giornata di giovedì, e quindi è riuscito a rimanere fuori dal mercato senza subire alcun danno. Un caso? Certo che no.

Ovviamente non era in alcun modo prevedibile il crollo che sarebbe avvenuto giovedì, però i titoli che lo Sket System analizza quotidianamente, non stavano inviando mercoledì alcun segnale d’acquisto e pertanto è stato comunicato a tutta la mia community che non ci sarebbe stata alcuna operatività per la giornata di giovedì.

I metodi d’investimento seri ed affidabili non sono quelli che ti portano ad essere costantemente nel mercato portandoti tanto stress e pochi risultati, ma quelli che ti fanno essere dentro soltanto al momento più opportuno così da gestire e portare in profitto ogni singola operazione.

Ricorda sempre a tal proposito che a “giocare in borsa” sono in tanti, mentre ad investire sul serio sono in pochi, anzi pochissimi. A te il compito di scegliere a chi affidarti.

Cordialmente,

Dario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *